Creazione e destino
Per comprendere Bach dobbiamo conoscere la sua immagine dell’uomo. Sulla terra l’uomo si presenta sotto forma della sua personalità. Si tratta del suo Io passeggero. La vera essenza dell’uomo è costituita dalla sua anima immortale. Essa è l’Io superiore, il nucleo imperituro di ogni persona.
Ogni anima è una parte irrinunciabile del macrocosmo energetico. Bach considera la creazione una totalità. Nella grande unità dell’universo tutto è collegato con tutto. Tutte le creature e le forme interagiscono e agiscono le une per le altre in concorde armonia. Vengono tenute insieme da un’energia che Bach definisce amore o Dio. Tutto brama l’armonia.
Nell’ordine universale l’uomo ha un posto preciso, un compito di vita previsto per lui. La personalità non è a conoscenza di questo piano superiore. Essa è lo strumento dell’anima per adempiere al compito di vita pensato per lei. Ogni individuo contribuisce con la sua unicità alla vibrazione armoniosa dell’intero cosmo.